Fisico croato. Compiuti gli studi
all'università di Graz, in Austria, si trasferì a Budapest. Nel
1882 emigrò negli Stati Uniti, dove lavorò presso Th.A. Edison e
fondò a New York un laboratorio di ricerche elettrotecniche e nel 1887
una società per la costruzione di alternatori. Nel 1888 brevettò
un motore magnetico rotante che in realtà era già stato descritto,
a sua insaputa, da G. Ferraris nel 1885.
T. fu comunque il primo a
trovare un'applicazione pratica al principio del campo magnetico rotante e
introdusse il sistema trifase. Svolse inoltre ricerche molto importanti sulle
correnti ad alta frequenza e ad altissima tensione, dette anche
correnti di
T. (Smiljan, Lika 1857 - New York 1943). ║
Rocchetto di T.:
trasformatore ad alta frequenza costituito da un circuito primario e uno
secondario. Il circuito primario è a sua volta costituito da un
conduttore di rame a poche spire avvolte ad elica ed è attraversato dalle
scariche oscillanti di un condensatore, mentre il secondario consta di un numero
elevato di spire di filo assai sottile. Dietro l'azione di un rocchetto di
Ruhmkorff, il rocchetto di
T. è in grado di raggiungere valori
molto alti, anche di centinaia di migliaia di volt.